Il   progetto   Acciaio   Liquido   nasce   quattro   anni   fa,   con   l’esigenza   di   scrivere   e   mettere   in   scena   un testo   sulle   morti   bianche.   Ho   passato   più   di   un   mese   a   fare   ricerche   e   a   leggere   libri   su   quel   tema, fino   a   quando   non   sono   incappata   nel   caso   Thissen-krupp.   L’incidente   nel   dicembre   del   2007.   C’era materiale   su   quel   caso.   Contraddizioni,   processi,   storie   personali.   Così   ho   iniziato   a   scrivere,   ma visto   l’incaglio   drammaturgico   in   agguato,   ho   contattato   Marco   Di   Stefano,   un   bravo   drammaturgo che   conoscevo   da   tempo.   Abbiamo   lavorato   un   anno   sul   testo.   Io,   a   Torino,   facevo   interviste   sul   caso e   tornavo   con   nuovi   spunti   ed   informazioni   e   a   poco   a   poco   la   struttura   ha   cominciato   ad   esistere.     Ora    il    nostro    obiettivo    è    che    il    pubblico,    per    il    tempo    dello    spettacolo,    non    riesca    realmente    a prendere   una   posizione.   In   scena   ci   sono   i   sette   operai   morti   nell’incidente   ma   anche   i   sette   manager condannati   per   la   scelta   di   non   mettere   a   norma   l’impianto   dell’azienda   Torinese,   per   gli   ultimi   due mesi.   Abbiamo   creato   un   ritratto   ambivalente,   da   una   parte   l’uomo   e   dall’altra   il   ruolo.   Con   le   loro contraddizioni,   paure   e   fragilità.   Schierarsi,   di   fronte   ad   un   caso   così   eclatante,   è   inevitabile,   ma   il nostro   testo   parla   anche   di   tutti   gli   uomini   che   di   fronte   ad   un   bene   così   importante   come   la   “vita”, non   riescono   a   dire   No.   E   il   progetto   ‘Acciaio   Liquido’   conta   su   un   cast   di   attori   scelti   con   cura,   che credono   in   questo   tema   d’indagine,   per   questo   la   mia   più   grande   fortuna   è   essere   circondata   dalle persone giuste.   (Lara Franceschetti)
il progetto
Parmenide   di   Elea   espose   la   sua   visione   poetica   dell’universo   in   un’opera   di   cui   una   parte   è   chiamata “la   dottrina   della   verità”   e   l’altra   “la   dottrina   dell’opinione”.   Dualità   che   indica   una   qualche   necessità della   psiche   umana   di   fornire   due   versioni   sulla   natura   delle   cose.   I   due   modi   di   concepire   l’universo sono   il   riflesso   di   due   personalità   all’interno   dell’individuo.   L’essere   umano   di   fronte   alla   verità   ha   un dubbio.   I   temi   d’indagine   sono   molteplici:   libertà,   giustizia,   futuro,   indentità,   tutti   imbastiti   con   un   filo sottile   poco   resistente.   Si   cuce   così   il   vestito   della   vita   dell’uomo   contemporaneo,   fragile,   impaurito che   vive   nonostante   tutto,   ma   incastrato,   immobilizzato   dalla   paura.   Il   “non   rischio”   e   il   “rischio”   in tema   di   sicurezza   con   i   suoi   molteplici   volti.   La   cecità   volontaria   che   mette   in   secondo   piano   un   bene così   potente   come   la   vita.   Scegliere   di   vivere   mettendo   ”Lei“   al   primo   posto.   Tutto   questo   senza   avere paura,   senza   che   nessuno   possa   decidere   di   metterla   a   repentaglio   in   nome   di   un   sistema   soffocante   e al   tempo   stesso   invisibile.   Parlare,   non   accettare,   poter   scegliere   di   dire   no.   L’uomo   contemporaneo non   può,   non   riesce   a   dire   No.   Anche   questo   è   un   rischio,   necessità,   coraggio,   forza,   speranza   e   fiducia in   ciò   che   si   è.   Ci   si   identifica   in   ciò   che   si   fa   e   non   in   ciò   che   si   è   …   per   questo   i   manager-operai   alla fine   e   solo   alla   fine   di   questa   messinscena   si   toglieranno   gli   abiti   da   lavoro   e   rimarranno   nudi,   per   non essere   più.   Un   messaggio   forte   e   sentito   chiude   questo   spettacolo,   perché   il   mondo   veda.   Per   queste vite interrotte non c’è più tempo, per chi guarda sì.
il progetto
I l   progetto   Acciaio   Liquido   nasce   quattro   anni   fa,   con l’esigenza   di   scrivere   e   mettere   in   scena   un   testo   sulle morti   bianche.   Ho   passato   più   di   un   mese   a   fare   ricerche e   a   leggere   libri   su   quel   tema,   fino   a   quando   non   sono incappata     nel     caso     Thissen-krupp.     L’incidente     nel dicembre     del     2007.     C’era     materiale     su     quel     caso. Contraddizioni,     processi,     storie     personali.     Così     ho iniziato   a   scrivere,   ma   visto   l’incaglio   drammaturgico   in agguato,    ho    contattato    Marco    Di    Stefano,    un    bravo drammaturgo     che     conoscevo     da     tempo.     Abbiamo lavorato     un     anno     sul     testo.     Io,     a     Torino,     facevo interviste    sul    caso    e    tornavo    con    nuovi    spunti    ed informazioni   e   a   poco   a   poco   la   struttura   ha   cominciato ad   esistere.      Ora   il   nostro   obiettivo   è   che   il   pubblico,   per il     tempo     dello     spettacolo,     non     riesca     realmente     a prendere   una   posizione.   In   scena   ci   sono   i   sette   operai morti      nell’incidente      ma      anche      i      sette      manager condannati    per    la    scelta    di    non    mettere    a    norma l’impianto   dell’azienda   Torinese,   per   gli   ultimi   due   mesi. Abbiamo   creato   un   ritratto   ambivalente,   da   una   parte l’uomo   e   dall’altra   il   ruolo.   Con   le   loro   contraddizioni, paure   e   fragilità.   Schierarsi,   di   fronte   ad   un   caso   così eclatante,   è   inevitabile,   ma   il   nostro   testo   parla   anche   di tutti   gli   uomini   che   di   fronte   ad   un   bene   così   importante come    la    “vita”,    non    riescono    a    dire    No.    E    il    progetto ‘Acciaio    Liquido’    conta    su    un    cast    di    attori    scelti    con cura,   che   credono   in   questo   tema   d’indagine,   per   questo la    mia    più    grande    fortuna    è    essere    circondata    dalle persone giuste.   (Lara Franceschetti)
Parmenide     di     Elea     espose     la     sua     visione     poetica dell’universo   in   un’opera   di   cui   una   parte   è   chiamata   “la dottrina   della   verità”   e   l’altra   “la   dottrina   dell’opinione”. Dualità    che    indica    una    qualche    necessità    della    psiche umana di fornire due versioni sulla natura delle cose. I   due   modi   di   concepire   l’universo   sono   il   riflesso   di   due personalità   all’interno   dell’individuo.   L’essere   umano   di fronte   alla   verità   ha   un   dubbio.   I   temi   d’indagine   sono molteplici:     libertà,     giustizia,     futuro,     indentità,     tutti imbastiti   con   un   filo   sottile   poco   resistente.   Si   cuce   così   il vestito     della     vita     dell’uomo     contemporaneo,     fragile, impaurito    che    vive    nonostante    tutto,    ma    incastrato, immobilizzato   dalla   paura.   Il   “non   rischio”   e   il   “rischio”   in tema   di   sicurezza   con   i   suoi   molteplici   volti.   La   cecità volontaria    che    mette    in    secondo    piano    un    bene    così potente   come   la   vita.   Scegliere   di   vivere   mettendo   ”Lei“   al primo   posto.   Tutto   questo   senza   avere   paura,   senza   che nessuno   possa   decidere   di   metterla   a   repentaglio   in   nome di    un    sistema    soffocante    e    al    tempo    stesso    invisibile. Parlare,   non   accettare,   poter   scegliere   di   dire   no.   L’uomo contemporaneo    non    può,    non    riesce    a    dire    No.    Anche questo   è   un   rischio,   necessità,   coraggio,   forza,   speranza   e fiducia   in   ciò   che   si   è.   Ci   si   identifica   in   ciò   che   si   fa   e   non in   ciò   che   si   è   …   per   questo   i   manager-operai   alla   fine   e solo    alla    fine    di    questa    messinscena    si    toglieranno    gli abiti da lavoro e rimarranno nudi, per non essere più. Un   messaggio   forte   e   sentito   chiude   questo   spettacolo, perché   il   mondo   veda.   Per   queste   vite   interrotte   non   c’è più tempo, per chi guarda sì.